
- Questo evento è passato.
Seminari di Arti Classiche del Dao con Jean Luc Saby: La festa della Grande Nutrizione
23 Ottobre 2022 - 10:00/18:00

Dalla cellula primitiva fino a noi, la vita degli esseri è una perpetua ricerca di cibo.
Siamo attratti dai molti cibi disponibili per soddisfare i nostri sensi. Acqua, semi, frutta, verdura e carne…etc, ma anche altri alimenti essenziali e preziosi.
In effetti, l’aria che respiriamo, la luce che assorbiamo in continuazione, denotano anche una fame insaziabile che il corpo porta con sé come credito alimentare.
Eppure questa evidenza è colta solo in minima parte dalla nostra coscienza, che sembra trascurare l’effetto nutritivo delle sostanze immateriali.
Risvegliamoci e portiamo tutti gli aspetti della nutrizione nella nostra coscienza… È attraverso il movimento che progrediremo verso questa conoscenza sottile.
Il seminario delle Arti Classiche del Dao si articola in due giornate:
- Feng Shui del corpo (a Modena)
- La festa della Grande Nutrizione (a Bologna).
È possibile partecipare a entrambe le giornate o anche a una sola.
Jean Luc Saby sarà inoltre a disposizione per consultazioni private di Feng Shui.
Orari: 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Costo: È possibile partecipare a una sola giornata al costo di 65 euro. Per chi partecipa all’intero seminario: 110 €
Per gli Insegnanti Sanyiquan e gli Istruttori Taoyinitalia: un giorno 60 €, due giorni 100 €.
L’insegnante Jean Luc Saby
Professore di educazione fisica. Insegna dal 1993 la pratica delle arti classiche e cavalleresche del Tao. All’inizio degli anni 80 comincia a praticare la meditazione ZEN della scuola Soto, dopodiché intraprende un viaggio in India, Nepal e Tibet (1986). Al suo ritorno, incontra Georges Charles (1989) della scuola San Yi Quan poi Claudy Jeanmougin (1991) della scuola Yang Jia Mi Chuan Tai Ji Quan. Guidato dai suoi due
insegnanti, si dedica dapprima agli studi e poi all’insegnamento presso la scuola francese di Tai Ji Quan di Angers. Nel 2000 e nel 2001, effettua due viaggi in Cina. Nel 2007, ottiene da G. Charles e da C. Jeanmougin l’autorizzazione a fondare la scuola Wang Yang Ming Long Xue.
Oggi, sviluppa le sue attività nel sud ovest della Francia alla “Scuola di Piquepoul”, dedicandosi costantemente all’approfondimento delle sue conoscenze della pratica delle Arti Classiche e Cavalleresche del Tao.